Casentino, tour pievi e castelli

Il viaggio delle grandi suggestioni, continua tra le imponenti mura dei numerosi Castelli dove sono ancora vivi gli echi di sanguinose battaglie, assalti e lunghi assedi… Ci lasceremo poi avvolgere dalla profonda e mistica spiritualità delle sacre pietre delle Pievi, testimonianze millenarie della fede evangelica popolare. Partiremo da Arezzo alla volta di Pieve a Sietina La chiesa è menzionata fin dal 1022.

Il viaggio delle grandi suggestioni, continua tra le imponenti mura dei numerosi Castelli dove sono ancora vivi gli echi di sanguinose battaglie, assalti e lunghi assedi… Ci lasceremo poi avvolgere dalla profonda e mistica spiritualità delle sacre pietre delle Pievi, testimonianze millenarie della fede evangelica popolare. Partiremo da Arezzo alla volta di Pieve a Sietina La chiesa è menzionata fin dal 1022.

L’edificio, è completamente rivestito di affreschi. Databili al 1370-1380 sono quelli sopra l’arcata destra del presbiterio. Proseguiremo per Valenzano per visitare il Castello. Bibbiena ci aspetta per farci vedere il Santuario della Madonna del Sasso, che prende il nome dal venerato masso che emerge all’interno della chiesa e sul quale si sono verificate alcune apparizioni della Madonna e altri eventi miracolosi. Proseguiremo in direzione Poppi per visitare il Castello dei conti Guidi, dove fu ospite anche Dante Alighieri, il più rappresentativo dei castelli casentinesi. Ultima tappa Romena, con il suo castello celebrato anche da Dante Alighieri, la più famosa pieve, forse la più bella della vallata. I due gioielli del casentino ci saluteranno alla fine del nostro giro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *